Nato a Bologna, Albani fu attivo durante il periodo barocco, facendo parte della scuola pittorica bolognese. Si formò presso il pittore fiammingo Dennis Calvaert (1540-1619), noto in Italia come il Fiammingo. Nello studio bolognese del Fiammingo, Francesco Albani conobbe Guido Reni (1575-1642) e insieme si unirono alla famiglia Carracci, una famiglia di artisti che fondò l'Accademia degli Ecclettici, o degli Incamminati. Molti anni dopo, Albani iniziò una rivalità amichevole con Reni.
Albani sviluppò un proprio stile all'interno della scuola bolognese, spostandosi infine a Roma nel 1600 per una commissione ottenuta da Annibale Carracci (1560-1609) a Palazzo Farnese. Annibale considerava Albani uno dei suoi assistenti più promettente. Mentre si trovava a Roma, Albani eseguì anche degli affreschi per la Nostra Signora del Sacro Cuore e per Palazzo Mattei di Giove. Le sue opere contribuirono a diffondere lo stile bolognese a Roma.
Il pittore bolognese si spostò poi nel Nord Italia, per una commissione privata, da parte di uno dei maggiori mecenati del tempo, il marchese Vincenzo Giustiniani (1564-1637). Qui realizzò un grande affresco intitolato La caduta di Fetonte e il concilio degli dei. I suoi lavori a carattere mitologico, di cui questi affreschi rappresentano solo una parte, sono considerati le sue opere migliori. Tra questi ricordiamo anche la sua opera presente agli Uffizi Danza di amorini, la Venere dormiente, Diana e Atteone, il Bagno di Diana, Diana sdraiata, Galatea, Venere assistita da ninfe e cupidi, Il ratto di Europa.
Tra il 1609 e il 1612 lavorò anche alla cappella del Palazzo del Quirinale a Roma, insieme a Reni. Tra gli affreschi realizzati successivamente per chiese romane, ricordiamo quelli nel coro di Santa Maria della Pace e quelli per i soffitti di Palazzo Verospi, Allegoria del tempo, del 1616. L'artista lavorò soprattutto a Bologna e Roma, ma anche a Mantova e Firenze.
Anche suo fratello Giovanni Battista Albani fu un pittore; tra i suoi pupilli ricordiamo il grande pittore barocco Andrea Sacchi (1599-1661).